La strategia di un albero è puntare solo in alto

Ancora un anno zero. In centonovant’anni ne abbiamo avuti molti, e ognuno è stato il punto di partenza di una rigenerazione e di una nuova e profonda competenza. Con il 2021 abbiamo fissato una priorità: rendere concreta e misurabile la nostra strategia ambientale, che abbiamo nel cuore da anni. Sappiamo che il settore dei prodotti vernicianti ha effetti importanti sulla vita del pianeta ed è quindi urgente ridurre la nostra parte di impatto in maniera intelligente, con i tempi e il discernimento utili a rispettare i delicati equilibri tra innovazione e conservazione. Siamo oggi già in linea con alcuni severi protocolli che certificano il nostro impegno, ma è solo la necessaria premessa a trasformazioni molto più profonde.

Ecolabel UE

Marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono
caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita.

EPD ®

Environmental Product Declaration – dichiarazione ambientale a valenza internazionale basata sulla metodologia LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA), una metodologia regolata dagli standard ISO 14040-44, che mira a quantificare l’impatto ambientale del ciclo di vita di un prodotto, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento dei rifiuti finali, identificando il consumo energetico, le materie prime impiegate, le emissioni atmosferiche, la quantità di rifiuti generati e gli scarichi nei corpi idrici relativi al prodotto in esame. È uno strumento informativo di impatto sempre più richiesto in bandi e gare d’appalto.

Carbon Footprint

L’impronta di carbonio è un parametro che indica le tonnellate di CO2 equivalente e che permette di stimare l’impatto sul clima in termini di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. L’analisi segue il GHG Protocol Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard, tra i principali standard di riferimento per i prodotti.

Certificazione AIQ

La classificazione A+ si basa su severi test basati sulla norma europea ISO 16000. Questa classificazione, obbligatoria in etichetta in Francia, valuta sia il contenuto di Voc (composti organici volatili) contenuti nel prodotto liquido, sia il Tvoc (composti organici volatili totali) emessi in ambiente interno dopo l’applicazione del prodotto, con particolare attenzione delle sostanze come formaldeide, acetaldeide, toluene, tetracloroetilene, xilene, trimetilbenzene, diclorobenzene, etilbenzene, butossietanolo, e stirene.

Un’impronta sempre più leggera

Negli ultimi anni il Gruppo Boero ha intrapreso nuove strade per rendere la sua impronta sul pianeta più leggera. Oggi la forza di una rete internazionale ci permette di migliorare la nostra risposta ad un mercato sempre più consapevole ed esigente sui temi green. Abbiamo deciso di iniziare un impegnativo processo che ci consentirà di osservare e misurare con continuità le conseguenze di ogni decisione e di ricercare soluzioni più ecologiche, impegnandoci a fare scelte che considerino l’impatto integrato di ogni singola strategia. L’obiettivo prossimo futuro è costruire una catena di soluzioni attente a non spostare il problema, ma a creare nuove relazioni di sistema.
Sarà una rivoluzione che coinvolgerà l’intera organizzazione.
Seguite il nostro percorso step by step verso nuove abitudini, nel consumo di risorse e nella generazione di valore.

Smart Evolution Report 2021

Impatto sull’ambiente

Con il 2021 abbiamo fissato una priorità: rendere concreta e misurabile la nostra strategia ambientale. Sappiamo che il settore dei prodotti vernicianti ha effetti importanti sulla vita del pianeta ed è quindi urgente ridurre la nostra parte di impatto.

Scopri il nostro Smart Evolution Report 2021

IMPEGNI FUTURI / 2022

Consumi energetici rinnovabili e sostenibili

Ci impegniamo ad aumentare la quota di approvvigionamento di energia derivante da fonti rinnovabili ad almeno il 75% dei nostri consumi energetici.

Acquisti sostenibili e sustainable raw materials

Redigeremo e implementeremo una policy di gruppo dove in maniera formale ci impegniamo e richiediamo la preferenza verso l’acquisto di beni di consumo e materie prime ecologiche e sostenibili.

Consumi idrici

Ci impegniamo ad implementare un sistema di monitoraggio dei consumi d’acqua e definire degli obiettivi specifici di riduzione.

Analisi della nostra catena del valore

Ci impegniamo ad analizzare la nostra catena del valore, compresi i fornitori, al fine di identificare le aree ad alto impatto e stabilire obiettivi di riduzione nelle aree relative alla produzione di rifiuti, ai consumi idrici ed emissioni di gas ad effetto serra.

Riduzione dell’impatto ambientale del packaging

Ci impegniamo ad analizzare le fasi di progettazione e i materiali dei nostri prodotti e del packaging al fine di identificare opportunità di ottimizzazione per ridurre e minimizzare l’impatto ambientale.

Materie prime sostenibili

Ci impegniamo a ricercare materie prime sostenibili e a basso impatto ambientale al fine di aumentare l’offerta di prodotti a ridotto impatto sulle persone e sull’ambiente.